Mattanza Mattanza
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Componenti
    • Collaboratori
  • Il progetto
    • Discografia
    • Spettacoli
    • Collaborazioni
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Festival e Rassegne
  • Eventi
  • Blog
    • Notizie
    • Articoli
  • Contatti
Magnolia

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/illxswvj/mattanza.org/wp-content/themes/music-band/framework/post-type/portfolio/post/standard.php on line 106

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/illxswvj/mattanza.org/wp-content/themes/music-band/framework/post-type/portfolio/post/standard.php on line 107

Magnolia

Dettagli

Like :
10
Categories :
Discografia
Comments :
0
Anno di produzione:
2019
Edizioni:
Sveva
Edizioni:
Miseria e Nobiltà

Fiorisce il nuovo album dei Mattanza, nutrito e curato nell’arco di due anni di ricerca sul campo e nel ricco archivio di Mimmo Martino, spirito e poesia del gruppo.

Pur restando fedeli all’ispirazione originaria di dare voce alla Cultura, alla Storia e alle Tradizioni di un Popolo, che altrimenti sarebbe come “un albero senza radici” e dunque “destinato a morire”, i Mattanza sperimentano e propongono linguaggi musicali innovativi, capaci di intrecciare la carica ritmica e evocativa di strumenti popolari – come i tamburelli, i fiati popolari, la mandola, la lira calabrese, la zampogna, la ciaramella, la chitarra battente, il cimbalo -, con melodie e sonorità rese più moderne da bilanciati inserti di elettronica.

La loro è un’identità che resta salda e fedele a quella primigenia nella misura in cui si rivela incline a misurarsi con i tempi, tutti i tempi, e in questi veicolare contenuti antichi ma di forza e saggezza intramontabili, plasmando lo stesso uso degli strumenti, finanche della batteria, alla missione etica, più che etnica, di valorizzare parole e storie che abitano e alimentano le nostre tradizioni popolari.

Il disco è stato presentato ufficialmente il 13 giugno 2019 al Teatro Comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Qui i dettagli dello spettacolo di presentazione.

 
   -   
  •  
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version.
  1. Il fuso – 3.47 Tradizionale / Lo Cascio
  2. Suspiru – 5.15 Martino / Kento (Carlo)
  3. Magnolia (’U ventu e ’i rrami) – 3.53 Filocamo / Lo Cascio / Scopelliti
  4. Luna turca – 4.01 Lo Cascio – Ed. CDclub
  5. Preludio alla luna – 1.57 Taher / Scopelliti
  6. San to Fengari – 3.48 Tradizionale / Scopelliti
  7. Carzaratu – 4.51 Moscato
  8. Malaluna – 3.40 Moscato
  9. Cantu – 3.41 Martino / Petea / Zumbo / Martino
  10. Eravate eravamo (Ah Diu! Chi pena!) – 3.37 Francani / Lo Cascio / Martino
  11. Vitti ’na crozza – 4.53 Tradizionale

Totale – 43:30

i Mattanza

Mimmo Martino – r-esistenza e voce
Rosamaria Scopelliti – voce, percussioni, tastiere
Roberto Aricò – basso elettrico, synth, voce
Gino Mattiani – tastiere, fisarmonica, fiati popolari, mandola, voce
Fabio Moragas – chitarra battente, mandola, voce
Emiliano Laganà – batteria
Claudio Paci – percussioni, berimbau, didgeridoo, elettronica
Mario Lo Cascio – chitarra classica, semiacustica, tastiere, voce

Features

Fabrizio Bosso – tromba in Vitti ’na crozza
Giuseppe Cacciola – marimba in Luna turca
Jali Diabate – kora in Magnolia
Biagio Laponte – synth, elettronica, cori
Kento – voce in Suspiru
Claudio Martino – cori in Eravate eravamo (Ah Diu! Chi pena!)
Simone Martino – voce e mandolino in Cantu
Faisal Taher – voce in Preludio alla Luna e San to Fengari
The Magistero – tamburi a cornice, organetto

Orchestra Giovanile dello Stretto “Vincenzo Leotta” di Reggio Calabria diretta da Alessandro Monorchio ne Il fuso:
Federica Macheda – clarinetto, Davide Maria Quattrone – sax contralto, Umberto De Felice – sax tenore, Giancarlo Morabito – sax baritono, Noel Battaglia – eufonio, Alessio Saccà – trombone, Francesco Albanese – trombone, Federico Morabito – tromba, Michele Giordano – tromba, Loris Scarcella – tuba.

Archi dell’Orchestra del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria diretti da Pasquale Faucitano in Luna turca, Malaluna, Preludio alla Luna, San to Fengari, Il fuso, Suspiru:
Pasquale Faucitano – violino, Paola Russo – violino, Sergio Tommasini – viola, Ludovica Cordova – violoncello, Genziana D’Anna – violoncello.

Prodotto da Sveva Edizioni Musicali Sas Reggio Calabria. Registrato al MasterT Studio di Villa S. Giovanni da Biagio Laponte, Antonio Taccone e Domenico Autelitano tra luglio 2018 e febbraio 2019. Mixato da Biagio Laponte e Antonio Taccone al MasterT Studio di Villa S. Giovanni. Masterizzato da Pietro Caramelli all’Energy Mastering di Milano. Edizioni: Sveva Edizioni Musicali Sas Reggio Calabria e Edizioni Musicali Miseria e Nobiltà Sas Milano. Live management e concerti Momenti Sonori Srl Milano tel. 393 9463679 – 393 9363673.

Condividi!
V Storie della Terra

More projects

V Storie della Terra

V Storie della Terra

I Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace

1861 – La brutale verità

1861 – La brutale verità

InVita

InVita

Cantu da Passioni

Cantu da Passioni

I Bronzi di Riace Soundtrack

I Bronzi di Riace Soundtrack

Il meglio dei Mattanza

Il meglio dei Mattanza

Cu non ha non è

Cu non ha non è

Viaggio

Viaggio

Nesci Suli

Nesci Suli

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mattanza Mattanza
MATTANZA © 2021 - ALL RIGHTS RESERVED
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma non puoi disattivarli se lo desideri. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA